MAINDO – L’evoluzione della Smart Metrology
by ago 0

Nel panorama industriale contemporaneo, la metrologia si evolve per adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione.
La “smart metrology” rappresenta l’unione di strumenti avanzati, automazione e analisi dei dati in tempo reale per garantire una qualità superiore e una tracciabilità completa. Per i responsabili di qualità e stabilimento, queste tecnologie offrono un’opportunità unica di trasformare i processi produttivi, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. In questo scenario, MAINDO, la piattaforma digitale di Marposs, si distingue come una risposta concreta alle necessità critiche del settore, garantendo gestione sicura dei dati, automazione dei processi e una tracciabilità senza precedenti, incarnando il concetto di “Closed Loop Quality”.
Le sfide del settore manifatturiero
Le aziende del settore manifatturiero devono affrontare diverse difficoltà per mantenere un efficace controllo qualità. Spesso, i dati raccolti da dispositivi e sistemi differenti sono frammentati, ostacolando una visione d’insieme della qualità e della produzione. Inoltre, le normative vigenti in diversi settori industriali regolati impongono una tracciabilità rigorosa e la capacità di affrontare audit con dati centralizzati e accurati. L’integrazione tra sistemi operativi (OT – Operational Technology) e informativi (IT – Information Technology) non è priva di sfide, specialmente in ambienti con infrastrutture IT complesse e mantenute da diverso tempo. Le attività manuali come la gestione dei certificati degli strumenti di misura, l’analisi dei dati e i collaudi in produzione consumano risorse e aumentano il rischio di errori.
MAINDO: una piattaforma digitale per l’innovazione del controllo Qualità
MAINDO è stata progettata per superare queste sfide, trasformando la gestione della qualità industriale. La piattaforma adotta un approccio di “Closed Loop Quality”, che garantisce l’integrità dei dati e la gestione centralizzata dei processi di qualità, permettendo alle aziende di chiudere il ciclo tra misurazione, analisi e azione. Grazie a questa soluzione, è possibile gestire a 360 gradi i collaudi in produzione: i piani di controllo vengono definiti e creati tramite una interfaccia web, che ne permette la gestione di un flusso approvativo e un sistema di revisioni. I piani di controllo vengono poi diffusi fra tutte le stazioni di misura in produzione, consentendo la modifica e versionamento in un posto solo, eliminando così il rischio di errori umani e minimizzando le attività manuali. Tutto, dal proprio ufficio, tramite PC o tablet.
Anche i certificati di taratura sono gestiti centralmente, sincronizzando automaticamente i dati con le postazioni di collaudo per migliorare efficienza e ridurre i costi operativi e gli errori umani. MAINDO garantisce sicurezza avanzata grazie all’architettura Zero Trust attraverso protocolli sicuri ed è altamente flessibile, integrandosi facilmente con dispositivi Marposs, sistemi di terze parti e infrastrutture esistenti.
Flessibilità e personalizzazione per settori regolati
MAINDO si distingue per la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di settori regolati come automotive, biomedicale e aerospaziale, supportando configurazioni personalizzate che ottimizzano i processi produttivi e garantiscono la conformità normativa. La piattaforma assicura la tracciabilità completa dei dati, associando ogni misura a un ID univoco di componente o lotto di produzione, permettendo di verificare facilmente ogni fase del ciclo produttivo.
In caso di problemi su un lotto, in pochi click è possibile accedere rapidamente a tutte le informazioni correlate, generare report dettagliati e analizzare le cause per implementare miglioramenti continui. Grazie alla gestione intelligente di grandi volumi di dati e alla focalizzazione sulla qualità, MAINDO garantisce un’elevata efficienza operativa e una produzione uniforme, indipendentemente dalla complessità.
Configurazione semplice e rapida
MAINDO è progettata per offrire una configurazione iniziale intuitiva e rapida, anche in ambienti industriali con infrastrutture IT preesistenti. L’installazione è pressoché plug-and-play: il dispositivo MAINDO Edge (un PC industriale Marposs) viene preconfigurato in base alle esigenze del cliente prima della spedizione. Una volta collegato alla rete aziendale e a Internet, bastano pochi passaggi operativi per attivarlo:
- configurazione della LAN secondo le policy aziendali;
- collegamento del dispositivo MAINDO Edge alla rete locale e accesso a Internet;
- accesso al portale web tramite un URL dedicato, autenticazione e immediata operatività.
Questa semplicità riduce drasticamente i tempi di implementazione e permette ai responsabili della qualità di iniziare a utilizzare MAINDO senza complessi interventi IT.
Case study: produzione di alberi di trasmissione
L’implementazione di MAINDO in un impianto di produzione per il settore automotive ha trasformato radicalmente i processi di controllo qualità. In precedenza, i dati delle numerose stazioni di misura venivano gestiti localmente e i piani di controllo erano cartacei, limitando la tracciabilità e aumentando la complessità di manutenzione.
Grazie a MAINDO, i dati di diversi dispositivi sono stati centralizzati in una dashboard unica, accessibile in tempo reale. Questo ha reso più rapide le analisi, migliorato la tracciabilità degli eventi nel ciclo produttivo e ottimizzato la gestione di strumenti e KPI di qualità. L’approccio “Closed-loop-Quality” ha digitalizzato tutti i processi cartacei, rendendoli versionabili, manutenibili e facilmente consultabili, mentre i programmi delle stazioni di misura vengono aggiornati automaticamente.
I risultati sono stati significativi: in sei mesi, i costi operativi sono calati del 10%, i tempi di risposta ad audit e richieste dei clienti si sono ridotti, e la competitività aziendale è aumentata grazie a una maggiore efficienza, una collaborazione più fluida e una riduzione degli errori umani.
Sicurezza by Design e Zero Trust
In un’epoca in cui i dati rappresentano una risorsa strategica per le aziende manifatturiere, la sicurezza informatica non è più solo un’opzione, ma una priorità assoluta. MAINDO si distingue per il suo approccio “security by design”, garantendo che ogni aspetto della piattaforma sia sviluppato per proteggere i dati e le reti aziendali da minacce esterne e interne. MAINDO adotta l’approccio “never trust, always verify”, basato sul principio della rete Zero Trust. Questo significa che:
- nessun accesso è implicitamente garantito: ogni richiesta di accesso ai dati o ai sistemi deve essere verificata e autenticata;
- protezione degli endpoint: i dispositivi connessi a MAINDO sono isolati da potenziali minacce esterne, grazie a una gestione dei flussi di dati limitata e monitorata;
- controllo delle porte di rete: tutte le porte inbound sono chiuse per impostazione predefinita. La comunicazione avviene esclusivamente tramite una singola porta outbound, riducendo al minimo i punti di vulnerabilità.
La piattaforma adotta standard di crittografia avanzati per proteggere i dati in transito e a riposo, oltre a un sistema di gestione degli accessi che garantisce il controllo su ruoli e permessi. MAINDO è inoltre progettata per prevenire, rilevare e rispondere rapidamente a potenziali attacchi. Adottando misure di sicurezza allo stato dell’arte sia sul layer web che su quello Edge, la piattaforma è protetta da attacchi comuni come SQL injection, cross-site scripting e tentativi di accesso non autorizzati, oltre a garantire la separazione fra la rete IT e OT dell’azienda.
Verso il futuro della metrologia digitale
MAINDO non si limita a risolvere le sfide attuali, ma pone le basi per il futuro della metrologia digitale. Con funzionalità scalabili e una visione orientata all’innovazione, Marposs continua a supportare i propri clienti nella trasformazione digitale, migliorando la competitività e garantendo un controllo qualità di livello superiore. Per i responsabili di qualità e stabilimento, MAINDO rappresenta la soluzione ideale per affrontare le sfide della metrologia moderna.