Elettrovalvole l’EVOluzione del controllo

by redazione 0

La gamma di elettrovalvole Pneumax nella nuova versione EVO, con elettronica integrata PX, combina i vantaggi della standardizzazione con i benefici derivanti dall’estrema flessibilità di configurazione 

di Fabio Chiavieri

La difficoltà di reperimento di semiconduttori e, più in generale, della componentistica elettronica ha creato negli ultimi tre anni non poche difficoltà in molti comparti manufatturieri causando rallentamenti delle attività produttive e ritardi nelle consegne. La crisi dei componenti ha dato origine a strategie per affrontarla molte delle quali basate sulla standardizzazione dell’elettronica di controllo in grado di generare economie di scale e ridurre i numeri di codici articolo. Questo processo, di sicuro vantaggio per il cliente finale, non deve compromettere un’altra esigenza molto importante del mercato che è la flessibilità di impiego.

Spiega Fabrizio Cattaneo, Direttore Tecnico di Pneumax: «nell’ambito delle macchine utensili, in particolare di quelle speciali – dove Pneumax è molto ben inserita  –  un primario driver tecnologico, oltre al miglioramento delle prestazioni, è la facilità di riconfigurare la macchina poiché il ciclo di vita dei prodotti è sempre più breve, motivo per cui i tempi di set-up devono essere i più rapidi possibili. L’obiettivo che Pneumax ha raggiunto introducendo la nuova elettronica di controllo PX su tutte le proprie isole di elettrovalvole è stato proprio quello di combinare i benefici della standardizzazione

In altri termini, Pneumax ha colto l’opportunità da un problema reale rivedendo il concetto della propria elettronica e rendendola disponibile per tutte le isole di elettrovalvole dell’azienda, dalla più recente serie 3000, alla precedente Optyma in tutte le sue versioni, alla serie 2700 pensata per il settore Automotive. La nuova versione di queste elettrovalvole, caratterizzata dalla sigla EVO, ha quindi la caratteristica di avere un unico sistema di comunicazione basato sulla nuova elettronica PX.

Uno per tutte: nasce la gamma EVO

Lanciata alla scorsa edizione della Fiera di Hannover, la gamma di isole di valvole nelle nuove versioni EVO, integra il nuovo modulo multiprotocollo della Serie PX, progettato per gestire componenti pneumatici ed elettropneumatici in grado di interfacciarsi con i più comuni protocolli di comunicazione garantendo estrema flessibilità.

«In buona sostanza – aggiunge Cattaneoabbiamo preso tutta la nostra produzione standard e, mentre davamo continuità alla produzione per i nostri clienti, parallelamente abbiamo impostato un grande lavoro di sviluppo di questa nuova elettronica e relativo firmware con l’idea di sviluppare, primi sul mercato, un’unica Control Unit,  ovvero, un unico sistema di comunicazione multiprotocollo – in grado di gestire tutti i principali protocolli industriali disponibili sul mercato (CANopen®, Profibus, EtherNet/IP, EtherCAT®, Profinet IO RT, IO-Link, CC-Link IE) – e, di conseguenza, creare un’elettronica capace di controllare tutti i tipi di isole di elettrovalvole che abbiamo a catalogo. In realtà, il modulo multi-seriale PX nasce dall’evoluzione dell’elettronica presente sulla serie 3000; su quel concetto di base abbiamo sviluppato la modularità completa per tutte gli altri sistemi di comando pneumatico. Fino al lancio di EVO, a ogni nuova versione o configurazione di prodotto lanciata sul mercato corrispondeva un’elettronica dedicata creando un sistema parecchio eterogeneo dal punto di vista della connettività. Pneumax si è proposta con un concetto nuovo che porta in linea tutti i tipi di pneumatica ed elettropneumatica di cui dispone.»

La Serie PX, quindi, sintetizza il concetto di “controllo” offerto da Pneumax: una soluzione unica che può essere utilizzata sia stand-alone che integrata in una batteria di elettrovalvole. È possibile integrare moduli di I/O sia digitali che analogici e utilizzare la soluzione stand-alone collegabile tramite cavo SUB-D con tutti i manifold. I corpi e la sotto base realizzati in tecnopolimero e il design compatto studiato per ottimizzare gli ingombri complessivi del sistema rendono la Serie PX estremamente leggera e garantiscono la massima flessibilità d’impiego.

«Con questo nuovo approccio – prosegue Cattaneo – Pneumax diventa estremamente interessante nell’ambito applicativo delle macchine speciali, per esempio nel settore degli assemblaggi, del packaging ecc., questo perché il nostro prodotto è flessibile ed espandibile sia durante che dopo le fasi di progetto, cosa di non poco conto visto che molto spesso le macchine speciali nascono da concept che prevedono integrazioni successive. Si può partire da un semplice blocco composto da 4  valvole e un’interfaccia di 8 I/O, per arrivare, work-in-progress, alla sua massima estensione in termini sia di elettrovalvole che di I/O, fino a 128 in + 128 out digitali e 8 in + 8out analogici.»

Pneumax

Facilità di adattamento a ogni applicazione

Il modulo PX integrato su tutta la gamma di isole di valvole Pneumax ha dato origine alle Serie Optyma, 3000, 2700 nelle nuove versioni EVO.

La serie di elettrovalvole 3000 EVO è una soluzione molto flessibile e facilmente configurabile, progettata per ottimizzare l’efficienza dell’intero sistema attraverso un’interfaccia e una comunicazione costante con la macchina. Le valvole hanno corpi in alluminio con connessioni elettriche integrate, comando manuale e un LED che indica quando la valvola è azionata.

Le valvole sono disponibili in due versioni: 3100 da 10,5 mm e la 3400 da 15,5 mm.

Sono disponibili un’ampia gamma di funzioni, in grado di lavorare con pressioni positive fino a 10 bar o con il vuoto.

Le combinazioni possibili della serie Optyma EVO sono infinite grazie alle tre versioni S-F-T, progettate per coprire un’ampia gamma di applicazioni con portate fino a 1000 Nl/min. Il design compatto e l’uso del tecnopolimero per il corpo delle valvole rendono la Serie Optyma estremamente leggera.

Il montaggio facile e veloce sulla sottobase è garantito dalla soluzione di montaggio “one screw” e dalla possibilità di sostituire una valvola senza dover scollegare i collegamenti pneumatici.

La serie di elettrovalvole 2700 EVO è stata progettata secondo gli standard della normativa ISO 15407, la

taglia delle elettrovalvole è di 27 mm con una portata fino a 1000 NI/Min.

Nella versione Automotive, il manifold e la serie PX integrata sono realizzati in alluminio (cover e sottobase del modulo). Le elettrovalvole sono montate su una sottobase modulare con connessioni pneumatiche da G1/4” e connessione elettrica integrata.

Oltre ai moduli seriali, i manifolds possono essere utilizzati anche con connettori SUB-D da 25 o 37 pin in grado di gestire fino a 32 segnali elettrici.