Nuovo RAYSCAN, Fratelli Rotondi non si ferma mai
by ago 0

Dal 1943, Fratelli Rotondi si è evoluta negli anni per adattarsi alle crescenti esigenze di precisione e affidabilità dei più diversi settori applicativi, puntando sempre su innovazione e sperimentazione.
Da esperti in metrologia, Fratelli Rotondi sa che in questo settore non è possibile fermarsi. Occorre lavorare su innovazione e tecnologia al fine di essere sempre al passo coi tempi.
OXALIS la famiglia principale di Macchine di Misura di Fratelli Rotondi, è stata completamente rivista al fine di renderla più performante ed accattivante nel suo aspetto estetico.
Mantenendo le sue caratteristiche di macchina completamente in granito per garantire assoluta stabilità è stata rivista nelle sue prestazioni. Aumentano così le velocità di lavoro ed accelerazioni, migliorandone accuratezza e ripetibilità. Al contempo è stato ridisegnato il suo layout per renderla più ergonomica e resistente.
Parallelamente alla metrologia tradizionale, ad affiancare lo scanner 3D a luce strutturata OptiMe (interamente progettato e realizzato da Fratelli Rotondi), viene oggi proposta la nuova famiglia di laser scanner portatili RayScan e il sistema dinamico di tracciamento ottico Seetrack.
La scansione laser 3D è una tecnologia senza contatto e non distruttiva che cattura digitalmente la forma di oggetti fisici utilizzando una o più linee di luce laser. Gli scanner laser 3D creano “nuvole di punti” di dati dalla superficie di un oggetto. In altre parole, la scansione laser 3D è un modo per catturare le dimensioni e la forma esatte di un oggetto fisico nel mondo del computer come una rappresentazione digitale tridimensionale.
Gli scanner laser 3D misurano dettagli fini e catturano forme libere per generare rapidamente nuvole di punti estremamente precise. La scansione laser 3D è ideale per la misurazione e l’ispezione di superfici sagomate e geometrie complesse, che richiedono enormi quantità di dati per una descrizione accurata, nei casi in cui ciò non sia possibile con i metodi di misurazione tradizionali o con una sonda a contatto.
In particolare, i laser scanner portable consentono una facile manipolazione da parte dell’operatore che attraverso la semplice applicazione di marker sulla superficie da rilevare può facilmente e velocemente ricostruire qualsiasi superficie complessa.
RayScan, la famiglia di Laser Scanner 3D portable
RayScan è una famiglia di Laser Scanner 3D portable con accuratezze fino a 0,01 mm in grado di acquisire nuvole di punti molto velocemente utilizzando diversi tipi di marker tra cui quelli magnetici, così come l’innovativa rete di marker. Lo scanner lavora con lame laser multiple o su singola lama. Ideale per misurare superfici aperte ed eseguire confronti matematici e/o reverse engineering e compatibile con tutti i software che possono importare una nuvola o mesh di punti, RayScan è disponibile in tre livelli di configurazione con un mix di caratteristiche e prestazioni in grado di soddisfare le diverse esigenze, senza dimenticare l’ottimale rapporto prezzo/prestazioni. Ecco i tre modelli disponibili:
- Rayscan B11
Il modello base della serie Rayscan è dotato di 24 linee (tra incrociate e fisse), una velocità di scansione di 1.360.000 punti/secondo e un’area di lavoro di 320 × 250 mm. Con una precisione di 0,02 mm ed una risoluzione di 0,05 mm è lo strumento ideale e conveniente per iniziare a utilizzare la tecnologia di scansione laser portable.
- Rayscan U11
Questo modello ha caratteristiche analoghe al precedente ma è caratterizzato da una migliore risoluzione pari a 0,02 mm. La migliore risoluzione permette di ottenere nubi di punti (il risultato delle scansioni laser) più definite in particolare in corrispondenza di spigoli, filetti ed in generale su superfici molto complesse.
- Rayscan VX5
Le eccellenti caratteristiche di questo modello lo rendono ideale per gli impieghi più gravosi e complicati. Con un’area di lavoro di 650 x 550 mm e una velocità di scansione fino a 2.100.000 punti/secondo, questo modello consente il rilievo di ampie superfici in modo rapido ed estremamente efficiente. Risoluzione e precisone ai vertici della categoria (entrambe pari a 0,01 mm) lo rendono un efficace strumento metrologico per la ricostruzione e reverse engineering di superfici.
Tutti i laser scanner portable Rayscan utilizzano laser di classe II a luce rossa o blu con fino a 26 linee in combinazione tra di loro. Tutti i sistemi Rayscan supportano la trasmissione verso il PC o portatile per l’elaborazione dati attraverso USB 3.0 o Wi-Fi.
L’ottimale rapporto prezzo/prestazioni, le dimensioni compatte, l’estrema maneggevolezza e la semplicità di utilizzo ne fanno uno strumento ideale anche per ambienti di produzione o ambienti outdoor.
Seetrack, tracciamento intelligente senza marker sul pezzo
Basato sul tracciamento e sulla misurazione ottica intelligente, Seetrack effettua il tracciamento nessuna necessità marker sul pezzo, con scansione immediata e massima efficienza del lavoro. Il sistema permette una scansione portatile libera (peso di soli 1,5 kg) in un volume di lavoro fino a circa 16 m³. Seetrack si compone di 3 elementi:
- il tracker incaricato di rilevare con precisione la posizione del laser scanner o della sonda ottica;
- il laser scanner portatile multilama (22 laser blu a linee incrociate + 1 linea laser blu);
- la sonda ottica che può essere utilizzata per il rilievo dei riferimenti, cavità profonde o di difficile accesso.
L’elaborazione e la gestione delle nuvole di punti generate con i laser scanner Rayscan e il sistema di tracciamento intelligente Seetrack può essere agevolmente eseguita con i principali Software di disegno, modellazione e progettazione 3D.
C-Optime e C-Seetrack
Un sistema di scansione 3D a luce strutturata, così come un sistema di scansione a luce laser, possono essere integrati su un robot collaborativo (cobot) per creare una soluzione di scansione automatizzata e flessibile. Il cobot, grazie alla sua capacità di lavorare in sicurezza accanto agli operatori, consente di posizionare il sistema di scansione con precisione attorno all’oggetto da analizzare, seguendo traiettorie programmate o adattive. Il sistema di luce strutturata OptiMe, montato sull’utensile del braccio robotico, proietta il pattern sull’oggetto e acquisisce dati 3D da più angolazioni senza intervento manuale. Utilizzando un sistema come Seetrack invece, la scansione avviene in maniera continua, quasi real-time, con allineamenti istantanei. Questa combinazione permette di automatizzare l’ispezione, il controllo qualità o la digitalizzazione di componenti con geometrie complesse, riducendo i tempi di lavorazione e garantendo misurazioni veloci e accurate. La flessibilità del cobot consente inoltre di adattare il sistema a diverse applicazioni e configurazioni industriali, migliorando l’efficienza e l’integrazione nei processi produttivi.
Per scoprire i nuovi prodotti o per qualsiasi tipo di esigenza metrologica il team di esperti di Fratelli Rotondi è sempre a disposizione.