#INTRALOGISTICAITALIA: chi muove il mondo oggi è qui
by 3 Maggio 2022 12:30 0

Apre oggi INTRALOGISTICA ITALIA la Fiera leader per la logistica interna. Tutti esauriti gli spazi espositivi dei padiglioni 6 e 10; oltre 100 le aziende coinvolte e più di 100mila i visitatori previsti. Ricco il palinsesto di incontri e convegni, molte le delegazioni dei Paesi esteri tra start-up e matchmaking un’opportunità unica di incontro. Finalmente dal vivo.
Il settore della logistica interna è al centro del dibattito mondiale e mai come in questi giorni i magazzini di tutte le più grandi imprese del mondo sono in fibrillazione. Dal blocco del canale di Suez alla chiusura del porto di Shanghai, dalla pandemia alla guerra in Ucraina la geopolitica delle merci spinge verso una nuova centralità dei magazzini. Questo è chiaramente visibile a INTRALOGISTICA ITALIA – dove, comunque la pensiate, trovate tutti i più importanti player di settore pronti a confrontarsi tra loro e con i loro end user.
Una centralità che si trasforma in un trend di crescita confermato dalle più recenti ricerche di settore che anticipano numeri da capogiro con budget e investimenti superiori del 30% rispetto a quelli del biennio precedente. Stime importanti che danno l’idea di quanto velocemente stia correndo il settore anche sotto la spinta di un rinnovamento tecnologico davvero entusiasmante e che è in grado di accompagnare le imprese sul loro percorso verso resilienza e flessibilità.
Non a caso, e-commerce e sostenibilità, sicurezza e nuove tecnologie (dall’IoT al digital twin passando attra- verso l’AI) rappresentano le keyword dei temi che vengono affrontati nelle tante tavole rotonde e nei nu- merosi incontri organizzati dai partner di INTRALOGISTICA ITALIA – AISEM federata ANIMA Confindustria, l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” e il B2c Logistics Center del Politecnico di Milano – e dagli espositori.
Un palinsesto ricco e variegato diviso tra i due spazi GALILEO e LEONARDO (qui il programma: ) nei padiglioni 6 e 10.
L’area start-up
Innovazione e capacità di ritrovare soluzioni inaspettate e sorprendenti sono gli ingredienti che si ritrovano in tutti gli espositori che dopo quattro anni, finalmente, tornano in Fiera in presenza e in sicurezza (qui tutte le informazioni utili sulle regole sanitarie e su come accedere ai padiglioni https://www.fieramilano.it/sicu- rinsieme.html). E sono anche gli elementi che caratterizzano l’area start-up allestita con il contributo decisivo dell’Agenzia ICE e del MISE, una novità che presenta spin-off di importanti Università (Federico II di Napoli) e di aziende ad alto contenuto tecnologico (Gruppo Zucchetti). Tra le soluzioni in mostra ci sono piattaforme di matchmaking per il trasporto merci, software per la pianificazione e l’ottimizzazione della logistica e dei trasporti e supercondensatori di nuova generazione (ecco le principali start-up coinvolte nel padiglione 10: Blue Up srl, Optivo, SiWeGo, i40Saas srl, It’s Prodigy Srl, CapTop Srl).
La collaborazione con ICE, MISE e ANIMA Confindustria ha, inoltre, dato vita a una missione di incoming in fiera di operatori interessati alle tecnologie in mostra provenienti da: Albania, Egitto, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Tunisia e Turchia. Segno tangibile di una centralità della manifestazione anche verso nuovi Paesi al di fuori delle aree di business più tradizionali.
The Innovation Alliance, la filiera in Fiera
Per l’edizione 2022 si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti con- sensi. Infatti, INTRALOGISTICA ITALIA sarà nuovamente parte di The Innovation Alliance, l’appunta- mento dedicato alla meccanica strumentale, e si svolgerà in contemporanea con GreenPlast, Ipack-Ima e Print4All. Un’occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria ma- nifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce dei grandi cambiamenti che stanno investendo ogni comparto.
Convegni e appuntamenti in Fiera
Tra i partner della Fiera quest’anno ci sono AISEM (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazio- ne e movimentazione) federata ANIMA (Confindustria Meccanica), l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” e il B2c Logistics Center del Politecnico di Milano enti che si sono impegnati nell’organizzazione di incontri e convegni.
Oggi alle 10.00 si tiene, su invito, il primo workshop dell’Osservatorio Contract Logistics 2022 – I trend del mercato della Contract Logistics, mentre il pomeriggio del 4 maggio si affronterà il tema “L’evoluzione degli immobili logistici tra Sostenibilità e Digitale”.
Gli appuntamenti organizzati in collaborazione con AISEM federata ANIMA si concentreranno invece sugli aspetti di sicurezza legati agli ambiti di progettazione e realizzazione degli impianti di immagazzinamento automatizzati – oggi, dalle 14.00 – “Sicuri si nasce. Progettazione e realizzazione dei magazzini automatici” e sull’impatto delle nuove tecnologie sul settore – il 4 maggio alle 11.00 – “La grande trasformazione della logi- stica tra big data, automazione e digital twin”.
Il 5 maggio sarà la volta del piano Transizione 4.0 e del grande tema della sostenibilità.
Alle 11.00 verrà presentata la “Guida completa alla logistica 4.0”, una tavola rotonda – con un focus parti- colare sui magazzini automatizzati – pensata per rispondere a ogni dubbio relativo alle agevolazioni del piano Transizione 4.0 – grazie a un confronto fra i rappresentanti dal mondo delle aziende, delle associazioni di ca- tegoria e del MISE.
Alle 14.30 il B2C Logistics Center del Politecnico di Milano presenterà invece la ricerca su e-commerce B2C e sostenibilità ambientale per discutere delle principali iniziative green che gli operatori del settore stanno adottando. Importanti le aziende coinvolte, oltre ai principali player del settore non mancano multinazionali globali quali Amazon, Decathlon e DHL ed eccellenze nazionali come Latteria Soresina, Eataly e Teva.
Questi convegni saranno inoltre fruibili on-demand previa registrazione nei giorni successivi alla manifestazio- ne, direttamente sulla piattaforma digitale di INTRALOGISTICA ITALIA.
Match-making e workshop. Vivere la fiera
Oltre agli appuntamenti dei partner, INTRALOGISTICA ITALIA offre altre opportunità di incontro.
A breve sul sito sarà consultabile la lista dei workshop organizzati direttamente dagli espositori mentre, per chi volesse pianificare incontri One-to-One, INTRALOGISTICA ITALIA ha attivato una piattaforma di matching. Per tutte le informazioni utili visitare il sito al seguente indirizzo: https://intralogistica-italia.com/matchmaking/