Hannover Messe 2025: Industrial Transformation – Energizing a Sustainable Industry
by ago 0

Reindustrializzazione negli USA. Sovvenzioni all’export in Cina. Transizione a un’industria sostenibile e digitale in Europa. Inasprimento della concorrenza tra gruppi industriali e nazioni. Chi prende le decisioni giuste adesso, in questa situazione di cambiamenti, si assicurerà una posizione leader per il futuro. HANNOVER MESSE, il prossimo aprile, darà impulsi decisivi al riguardo.
”Siamo a un crocevia storico”, afferma Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “È sulla base del contesto globale di oggi che si decide quali saranno i rapporti di forza industriali del futuro”.
È sufficiente un’occhiata alla situazione dell’industria automotive per capire che il contesto internazionale impone non solo a singole imprese produttrici ma anche ad intere nazioni industriali un ripensamento radicale delle loro strategie. Dice ancora Köckler: “Non c’è differenza tra Stati Uniti, Asia o Europa. È necessario e urgente investire di più nella digitalizzazione, nell’automazione e nell’elettrificazione dell’industria. Solo così sarà possibile conciliare competitività e sostenibilità”.
All’insegna dello slogan “Industrial Transformation – Energizing a Sustainable Industry”, circa 4.000 aziende dell’industria meccanica, elettrotecnica ed elettronica, dell’industria digitale e del settore energetico, presenteranno ad Hannover le loro soluzioni per la produzione e per l’approvvigionamento energetico del futuro, ambiti nei quali l’intelligenza artificiale avrà un ruolo centrale. Secondo Köckler: “L’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’intera catena del valore delle aziende produttrici, potenziandone in modo significativo la competitività”. |
Tra le aziende espositrici figurano giganti globali quali Bosch, Google, Microsoft, Schneider Electric e Siemens, ma anche leader tecnologici delle PMI come Beckhoff, Festo, Harting, ifm, LAPP, Phoenix Contact, Rittal, Schaeffler e SEW. Famosi istituti di ricerca come il Fraunhofer o il KIT (Karlsruhe Institute of Technology) proporranno soluzioni industriali per il futuro e oltre 300 startup di vari settori tecnologici esporranno innovazioni dal potenziale dirompente.
Dalla digitalizzazione di processi produttivi complessi all’impiego dell’idrogeno per l’azionamento di interi impianti di produzione, all’applicazione dell’AI per l’ottimizzazione dei processi di produzione, HANNOVER MESSE presenterà un quadro olistico delle possibilità tecnologiche che si offrono all’industria del presente e del futuro. Le luci saranno puntate sull’interazione tra robotica, intelligenza artificiale, tecnologie di trasmissione, spazi dati sovrani (Manufacturing X), energie rinnovabili, idrogeno e molte altre tecnologie, incluso il metaverso industriale.
“La prerogativa di HANNOVER MESSE è l’attenzione che rivolge ai responsabili decisionali di ogni livello”, dice Jochen Köckler. “Sia che si tratti di direttori della produzione in cerca di una nuova soluzione robotica per l’automazione dei propri impianti, o di un amministratore che intende spianare la strada al futuro digitale della propria azienda – l’uno e l’altro possono essere certi di trovare in fiera i contatti giusti. Sia per soluzioni particolari sia per la trasformazione completa di un’azienda – e sempre con attenzione alla competitività”.
“La competitività dipende però anche dal contesto politico generale”, sottolinea Köckler. Ed è proprio questo un altro punto di forza di HANNOVER MESSE “che da sempre è punto di raccordo tra il mondo dell’industria e la politica”. E non tanto perché favorisce lo scambio di idee, di conoscenza e di informazioni, ma anche perché ad Hannover i politici possono toccare con mano il contributo che le tecnologie danno a una maggiore efficienza, sostenibilità, competitività e prosperità. E non solo a livello tedesco o europeo, ma anche a livello globale, ad esempio con la presenza del Canada, che è Paese Partner di HANNOVER MESSE 2025.
“Con il Canada, abbiamo un partner forte e innovativo, perfettamente in linea con il profilo della fiera: un leader nel campo della digitalizzazione e delle energie rinnovabili, un affidabile partner geostrategico”, conclude Köckler.
In veste di Paese Partner del 2025, il Canada rafforzerà i suoi legami con l’Europa e attiverà partnership tra aziende canadesi e aziende globali che si occupano di tecnologie digitali, di trasformazione industriale, di solide catene di approvvigionamento. Il Paese prevede di partecipare ad HANNOVER MESSE 2025 con oltre 200 aziende attive nei settori dell’intelligenza artificiale, dell’automazione, della tecnologia pulita, della mobilità elettrica, dell’idrogeno e della robotica.