I connettori Atam parlano con l’elettronica di comando a bordo dei macchinari
by ago 0
Atam, protagonista nella progettazione e produzione di bobine incapsulate e di connettori industriali, arricchisce la propria offerta di connettori intelligenti con sensori miniaturizzati della serie Forma A, rendendoli disponibili con i protocolli seriali standard di comunicazione più diffusi e un’interfaccia software sviluppata internamente dall’azienda. Questi connettori smart possono così dialogare con i PLC (Programmable Logic Controller), i cuori elettronici che comandano e supervisionano il funzionamento dei macchinari industriali, dei più disparati settori.
I dati raccolti dai sensori vengono trasmessi in tempo reale via cavo direttamente al sistema di controllo, garantendo un monitoraggio continuo e preciso delle condizioni operative, senza la necessità di utilizzare antenne o dispositivi di trasmissione esterni. Nel caso in cui i valori misurati siano al di fuori del range stabilito, viene subito fornito un feedback visivo e il parametro è evidenziato in modo chiaro, per consentire interventi immediati da parte degli operatori evitando così potenziali downtime e riparazioni non previste.
Con questo sistema, il connettore non è più solo un componente, ma diventa un dispositivo intelligente in grado di controllare il corretto funzionamento del gruppo bobina-connettore, dell’elettrovalvola e dei dispositivi che da essa dipendono per il funzionamento del macchinario.
Massima customizzazione
I sensori miniaturizzati permettono la misura di diverse grandezze “classiche” come temperatura, vibrazioni, umidità e tensione, ma possono essere oggetto di personalizzazione rendendo i connettori adatti a qualsiasi applicazione, anche per i macchinari che operano in ambienti estremi o per sistemi che richiedono il monitoraggio di grandezze specifiche quali, solamente a titolo esemplificativo, altitudine e pressione.
In linea con la vocazione di Atam, volta alla sempre maggiore offerta di soluzioni altamente customizzabili, anche il software sviluppato da Atam, intuitivo e user-friendly, è stato progettato per essere adattabile alle esigenze specifiche dei costruttori di macchine e del tipo di sensoristica richiesta, integrandolo con i diversi protocolli utilizzati nell’elettronica di comando. Analogo discorso per il protocollo di comunicazione, che può essere Modbus, Profibus, IO-Link, etc., per una customizzazione profonda. L’obiettivo è fornire un’infrastruttura “aperta”, modulabile e cablabile che permetta l’acquisizione e l’elaborazione in tempo reale di dati provenienti da diverse parti del sistema macchina.
Affidabilità operativa e manutenzione predittiva
Il monitoraggio in tempo reale di variabili fisiche in prossimità dell’elettrovalvola consente un intervento tempestivo nel caso siano riscontrate anomalie, contribuendo attivamente alla riduzione di fermo macchina indesiderati. Inoltre, valutare le variabili che possono influenzare il comportamento dell’elettrovalvola, comprese quelle relative all’ambiente in cui questa opera, è indispensabile per una manutenzione predittiva. Campi applicativi particolarmente gravosi e condizioni ambientali estreme possono infatti portare a parametri ben al di là delle condizioni previste, potendo così danneggiare non solo l’elettrovalvola ma anche l’intero impianto.
I connettori smart di Atam trovano applicazione in diversi settori, in particolare in tutte quelle applicazioni che necessitano di elevata accuratezza nella regolazione e dove i costi di fermo macchina sono elevati o gli interventi di manutenzione presentano difficoltà logistiche, ad esempio le macchine off-highway, in particolare quelle impiegati in luoghi estremi (deserti, mare, ai poli, miniere a cielo aperto