Studer – Con WireDress® la rettifica entra in una nuova dimensione
by ago 0

L’ultima generazione di tecnologia per la ravvivatura integrata nella macchina di mole con legante metallico consente possibilità completamente nuove nella rettifica
Possibilità completamente nuove nella rettifica con mole CBN e diamantate con agglomerante metallico grazie a WireDress® di STUDER. Questa innovativa tecnologia di ravvivatura a elettroerosione integrata permette non solo di ridurre considerevolmente i tempi morti, ma anche di ravvivare con la massima precisione e a piena velocità di lavoro a bordo della rettificatrice.
Per la rettifica di ceramica, carburo di tungsteno e acciaio temprato solitamente vengono utilizzate mole con materiali da taglio estremamente duri in diamante o CBN. Fino ad ora, nei processi di rettifica tali mole hanno molto spesso un legante in resina sintetica o ceramica. Un modo per aumentare la precisione e l’efficienza di queste applicazioni di rettifica è quello di utilizzare mole con leganti metallici sinterizzati. Tuttavia, il loro utilizzo ha avuto finora solo un senso limitato, in quanto i leganti metallici possono essere lavorati solo in misura molto limitata e hanno solo proprietà di taglio medie.
In collaborazione con partner tecnologici, STUDER ha quindi sviluppato la tecnologia di rifilatura WireDress® integrata nella macchina, grazie alla quale la ravvivatura si svolge a piena velocità di rettifica della mola. A differenza di quanto accade con la ravvivatura EDM tradizionale, meccanica o esterna, la ravvivatura con WireDress® si svolge mediante erosione a filo modificata nella rettificatrice, utilizzando l’olio di rettifica come dielettrico. Il processo di ravvivatura avviene senza contatto meccanico e senza usura.
Quindi con la nuova tecnologia di ravvivatura STUDER-WireDress® è ora possibile ravvivare, cioè profilare e affilare, le mole con legante metallico, comodamente, con la massima precisione nella rettificatrice e a piena velocità di lavoro. La mola presenta quindi un’accentuata sporgenza dei grani per la massima capacità di taglio.
“È noto – spiega Michael Klotz, Project Manager Development di Fritz Studer AG – che le mole con agglomerante metallico hanno una durata e una stabilità di forma molto maggiori nella lavorazione di pezzi difficilmente truciolabili ed offrono in ultima analisi una maggiore produttività. Un aspetto problematico è rappresentato dal fatto che, con i procedimenti convenzionali, gli agglomeranti metallici sono ravvivabili solo molto limitatamente sulla macchina. Si produce inoltre un’elevata usura del ravvivatore, associata a bassa efficienza di taglio. Non sono quindi adatti se si richiede una qualità di lavorazione elevata e costante e una ravvivatura semplice. Questa è la ragione per cui l’agglomerante “migliore”, quello metallico, viene utilizzato solo di rado”.
WireDress® è disponibile come opzione di profilatura sulle rettificatrici cilindriche STUDER S22 e S41.
Come funziona la tecnologia WireDress®
Il processo non consiste nella ravvivatura dei grani abrasivi, ma nell’asportazione dell’agglomerante metallico. Secondo la geometria del grano abrasivo, questo semplicemente fuoriesce o mantiene inalterata l’abrasività. La mola presenta quindi un’accentuata sporgenza dei grani per la massima capacità di taglio, con basse forze di rettifica e ridotta tendenza al danno termico. Con WireDress® è ora possibile sfruttare tutti i vantaggi dell’agglomerante metallico. Ottimizzando la stabilità di forma dell’agglomerante è possibile ravvivare praticamente tutti i profili con precisione e tolleranze nell’ordine di µm. Si possono inoltre mantenere lunghi intervalli di ravvivatura. Ancora un altro vantaggio: ora è possibile lavorare con precisione anche le geometrie più piccole e complesse che, fino ad oggi, non potevano essere lavorate o comportavano alti costi di produzione. È possibile realizzare aumenti di produttività di almeno il 30% rispetto alla rettifica con utensili ad agglomerante ceramico, e ancor più rispetto agli agglomeranti resinoidi. Con una mola con agglomerante metallico sinterizzato si può spingersi oltre il limite ravvivando la mola ripetutamente sulla macchina; con mole in lega galvanica questo è possibile solo una volta. “Estendere questi limiti senza timore – anche in questo modo si ottiene una maggiore economicità”, aggiunge Michael Klotz.
Grazie al sistema di ravvivatura WireDress® completamente integrato, ora è possibile utilizzare mole con agglomerante metallico per ottenere una qualità eccellente, misurabile e riproducibile, aumentare la produttività, offrire possibilità d’impiego universale, garantire un’alta sicurezza dei processi e ridurre i costi degli utensili.
La nuova generazione WireDress®
Con l’ultima generazione WireDress® di STUDER, il sistema è molto più compatto e si trova direttamente dietro la testa portapezzo, è pertanto più flessibile nell’uso e più potente del suo predecessore. Fino ad oggi infatti WireDress® aveva uno svantaggio. Il dispositivo occupava molto posto e l’operatore non poteva sfruttare l’intera distanza tra le punte della macchina. Il nuovo modello consente di utilizzare l’intera distanza tra le punte è utilizzabile, in quanto il dispositivo di ravvivatura, posto dietro la testa porta pezzo, non crea limitazioni. WireDress® di nuova generazione riduce del 20% i tempi di ravvivatura rispetto al modello precedente. Il dispositivo di ravvivatura a installazione destra o sinistra, può essere ruotato automaticamente in due posizioni. La rotazione consente ora la ravvivatura di spallamenti più alti e profili più profondi con un dispositivo di ravvivatura universale ed è possibile ravvivare mole a grana grossa B151 (D151) per ottenere la massima capacità di truciolatura (in funzione dell’agglomerante). Inoltre, il sistema prevede un controllo a sensori più esteso.
Caratteristiche di WireDress® (box)
Maggiore produttività
- Almeno +30% delle prestazioni di rettifica con agglomerante metallico rispetto ad agglomerante ceramico
- Intervalli di ravvivatura più lunghi
- Massima sporgenza dei grani > massima capacità di taglio
- Ravvivatura nella rettificatrice > OEE superiore
- Bassi costi degli utensili di ravvivatura
Alta precisione
- Nessuna usura dell’utensile di ravvivatura
- Ravvitatore girevole per spallamento mola sinistro/destro ±8º automaticamente
- 20% più veloce della ravvivatura dei leganti metallici rispetto alla prima generazione di WireDress®
- Massima precisione di profilo ottenibile nell’area μm
- -75% di usura del disco con legante metallico
- -70% spostamento del pezzo
- Lavorazione del pezzo fino a Rinterno 0,2 mm, Resterno 0,05 mm
- Possibilità di ravvivatura a 120 m/s di velocità periferica della mola
Semplicità d’uso
- Utilizzo completo dell’intero interasse, nessuna limitazione dovuta al ravvivatore
- Completamente integrato nel sistema di controllo macchina StuderWIN
- Possibilità di utilizzo del normale olio di rettifica
- Funzione Touchdressing
- Sostituzione più rapida della bobina del filo ulteriori misurazioni