Performance da brivido in piena sicurezza!
by ago 0

Alte prestazioni e massima sicurezza per i cobot della nuova serie CL di Kawasaki Robotisc, distribuita in Italia da Tiesse Robot
Cobot e robot antropomorfi non rappresentano certo una novità per Kawasaki Robotics, di cui Tiesse Robot è partner strategico fin dal 1992. Ma il connubio fra alte prestazioni e massima sicurezza, che contraddistingue la nuova linea di robot collaborativi serie CL, promette davvero di rivoluzionare l’affascinante e complesso mondo della robotica collaborativa.
Il colosso nipponico già propone sul mercato il modello Scara a doppio braccio duAro – disponibile in due modelli con carico utile dai 2 kg ai 3 kg e con sbracci dai 760 mm ai 785 mm ed una serie di “safety customisations” installabili su robot industriali, come ad esempio l’hardware Kawasaki Cubic-S e la Robot Skin. Con lo sviluppo di questa nuova gamma, ha deciso di avvicinarsi ulteriormente alle necessità degli operatori del settore manifatturiero.
Tiesse Robot di Visano, con un know-how ultra quarantennale nell’ambito dell’automazione industriale ed oltre 6mila isole robotizzate consegnate ad oggi nel mondo (le cui applicazioni spaziano in una molteplicità di settori), da trent’anni ormai commercializza le ultra performanti macchine di Kawasaki Robotics, cui appunto si aggiungono oggi i modelli della nuova serie collaborativa, realizzata in sinergia con Neura Robotics, azienda high-tech dedicata con sede a Stoccarda.
Le caratteristiche della Serie CL
Da un punto di vista tecnico, la Serie CL evidenzia aspetti molto interessanti, in quanto concepita per colmare quel gap prestazionale che non di rado si presenta tra gli asset del mondo industriale e le qualità dei cobot: offre infatti risultati e velocità tipicamente industriali – con velocità leader del settore di 200°/s e ripetibilità di ± 0,02 mm – abbinate alla massima sicurezza per l’operatore e a tutti i vantaggi della robotica collaborativa. La serie è inoltre combinata con un’interfaccia utente estremamente intuitiva, la serie CL, così da rendere l’automazione delle linee di produzione più semplice che mai.
Quattro i modelli attualmente disponibili, con carichi utili e sbracci a partire dai 3 kg per 590 mm di sbraccio, per poi salire ai 5 kg e 800 mm, 8 kg e 1.300 mm fino a raggiungere il significativo valore di 10 kg e 1.000 mm, in modo da soddisfare ogni esigenza che possa affiorare nello scenario delle applicazioni collaborative. In più, Kawasaki Robotics sta sviluppando un modello da 15 kg di portata, che dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi.
A garantire ulteriore flessibilità, intervengono la possibilità di montaggio con orientamento libero, gli ingombri estremamente ridotti e la classificazione IP66 (quindi la protezione contro l’ingresso di polveri e liquidi da qualsiasi direzione). Per agevolare il lavoro degli integratori, sono coperte tutte le interfacce più comuni: EtherCAT, IO-Link, CAN, Modbus e GPIO. La flangia del connettore TCP offre porte I/O digitali (in/out), porte analogiche in ingresso e alimentazione a 24 V 600 mA. Come prassi per tutti i robot industriali targati Kawasaki Robotics, anche la serie collaborativa CL vede l’insieme dei cavi di dati e di alimentazione passare in modo sicuro attraverso il braccio del robot.
“Con l’introduzione della nuova famiglia di robot collaborativi CL – spiega Maurizio Ravelli, Presidente e Direttore Vendite di Tiesse Robot e Kawasaki Robotics HUB Sud Europa, Italia –, Kawasaki Robotics EMEA ha realmente completato il suo portafoglio di robot. La gamma di cobot di altissima qualità ci permette di supportare l’utente finale e l’integratore di sistemi per tutte le nuove applicazioni basate sulla migliore tecnologia possibile. Design intelligente, funzioni avanzate, prestazioni e un software di programmazione intuitivo confermano la leadership di Kawasaki Robotics”.
I punti di forza dei nuovi robot collaborativi Kawasaki Robotics

La collezione dei nuovi robot collaborativi Kawasaki Robotics è la scelta perfetta per automatizzare attività semplici e ripetitive, risparmiando efficacemente sui costi e massimizzando i ricavi. Progettata, come detto, in Germania, offre prestazioni eccellenti grazie a componenti di alta qualità, come gli encoder integrati a 24 bit – tra le più alte risoluzioni sul mercato – e una struttura estremamente leggera ma affidabile. I punti di forza sono rappresentati dalla massima sicurezza per l’operatore e dalla semplicità di programmazione. L’architettura di sicurezza proprietaria e le numerose funzioni studiate per le posizioni, la velocità, la coppia, le zone, i limiti e il rilevamento delle collisioni, consentono ai robot della Serie CL di lavorare, proprio in senso letterale, “al fianco dell’operatore”. Non solo: possono essere gestiti in sicurezza anche i pezzi più difficili e assemblati gli oggetti con una forza costante, eliminando gli sprechi e prevenendo ogni problematica. Quanto alla programmazione, la tedesca Neura Robotics ha sviluppato appositamente per Kawasaki Robotics un’interfaccia estremamente semplice, accessibile attraverso la tastiera del robot, nella quale vengono visualizzati in 3D sia il robot, sia lo spazio circostante. La programmazione è di tipo a blocchi e consente di utilizzare macro e parti di programmi già creati tramite la funzione drag&drop, al fine di velocizzare e semplificare le procedure di creazione dei percorsi. Una volta assemblato, il percorso può essere lanciato all’interno dell’ambiente virtuale della piattaforma per osservare movimenti, traiettorie e operazioni e valutarne così la correttezza prima di partire con la produzione vera e propria.
Va ricordato che Tiesse Robot, oltre ad essere distributore esclusivo per l’Italia di robot Kawasaki, è anche player internazionale di impianti robotizzati “chiavi in mano” – di ogni genere e per ogni settore applicativo – con 34 milioni di euro di fatturato (nel 2022). “Siamo riconosciuti dal mercato come specialisti degli impianti robotizzati – afferma Dario Daprà, Tecnico Commerciale di Tiesse Robot –, come per esempio quelli per saldatura. Un ramo applicativo che ben si sposa con la robotica collaborativa e, nel dettaglio, con la nuova Serie CL. I cobot si rivolgono a un ampio spettro di aziende, da quelle più piccole e artigianali alle grandi industrie: per ciascuna di esse, assicurano produttività, flessibilità e un rapido ritorno dell’investimento. Ovviamente abbiamo eseguito un’attenta valutazione di questi prodotti e non nascondo la nostra soddisfazione nel riscontrare qualità come precisione, affidabilità e semplicità di utilizzo. Tra i nostri clienti abbiamo integratori che si rivolgono a noi per i robot industriali Kawasaki e, da oggi, dispongono di questa ulteriore gamma di robot collaborativi. Con la nuova Serie CL si è acceso subito l’interesse, poiché riconoscono la qualità del costruttore e possono così ottenere ogni genere di robot da un unico fornitore”. La società bresciana e il gruppo giapponese sono oggi visti e riconosciuti come un’unica realtà ed un unico marchio, che unisce la forza tecnologica e produttiva di Kawasaki alle capacità ingegneristiche e commerciali da parte di Tiesse. Insieme, hanno raggiunto nuovi mercati, come il Sud America e il Sud Africa, ed ampliato le esportazioni in Croazia, Serbia, Grecia e Turchia.