L’eccellenza produttiva nel taglio dei metalli
by ago 0

Per l’eccellenza produttiva dell’industria manifatturiera, la collaborazione non è mai stata così importante. La necessità di orientarsi tra le nuove tecnologie, le crisi globali e la pressione per diventare più sostenibili e produttivi possono rappresentare un enorme peso sulle spalle di un produttore e coloro che lavorano nell’industria non dovrebbero affrontare la tempesta da soli. In questo articolo, Per Alfsen, Global Knowledge and Center Manager di Sandvik Coromant, spiega in che modo i processi personalizzati, sviluppati da esperti specializzati, possano spianare la strada per il successo in ambito produttivo.
Dal 2020 l’industria manifatturiera sta facendo fronte a una serie di sfide. Che si tratti di problemi alla catena di approvvigionamento, crisi geopolitiche, carenza di talenti o instabilità economica, un produttore di successo non decide di chiudere i boccaporti e procedere da solo. Cerca piuttosto opportunità di collaborazione con la propria rete di approvvigionamento.
Un momento importante per imparare
La condivisione delle conoscenze nella produzione non è mai stata così importante. Prendete ad esempio la parola dell’anno del dizionario Collins del 2023: AI (intelligenza artificiale). Sebbene la consapevolezza della tecnologia sia elevata, molte aziende non sanno ancora come implementarla.
Secondo l’AI Readiness Index di Cisco , l’84% delle aziende ritiene che l’AI avrà un impatto significativo sulla propria impresa, ma solo il 14% si sente pronto a integrarla. Mentre ci orientiamo tra le nuove tecnologie, nessuna impresa manifatturiera dovrebbe procedere da sola. E non si tratta solo di AI: ogni nuova sfida richiede collaborazione.
Per gli operatori delle officine, sono molte le occasioni in cui la collaborazione è la soluzione migliore. Ad esempio, quando si lavora con materiali avanzati che prevedono tecniche di taglio specializzate, quando si affrontano sfide di lavorazione quali l’usura degli utensili, le vibrazioni o una finitura superficiale insoddisfacente, oppure quando si ottimizzano i percorsi utensili per massimizzare l’efficienza.
I centri Sandvik Coromant. Distribuiti in Europa, Asia e nelle Americhe mettono a disposizione hub dedicati in cui eseguire dimostrazioni dei prodotti e sessioni di formazione tecnica. I clienti possono approfondire una particolare area del taglio dei metalli o scoprire come integrare le nostre più recenti soluzioni di lavorazione digitale nelle proprie officine.
Inoltre, i centri offrono anche l’ambiente di test perfetto:
- Quando si devono gestire progetti complessi, i nostri centri Sandvik Coromant possono aiutare i clienti a provare nuove strategie e utensili di lavorazione senza interruzioni.
- I processi di produzione non subiscono interruzioni ed è possibile risparmiare tempo e risorse.
- Costituiscono anche una rete globale di competenze nel taglio dei metalli.
Sandvik Coromant Academy. Una struttura specializzata nell’offerta di corsi di formazione standard e personalizzati sul taglio dei metalli, oltre a corsi di e-learning, al fine di colmare il divario di competenze e rendere i processi a prova di futuro. Inoltre, vengono organizzati eventi esclusivi per ampliare le reti professionali, offrendo così un’esperienza olistica e arricchente per gli sforzi produttivi.
La Sandvik Coromant Academy sviluppa sessioni formative avendo presente determinate soluzioni, che si tratti di come incrementare la produttività nella produzione, ridurre gli sprechi o rendere le operazioni di lavorazione più efficienti in termini di costo. Il tutto può essere fatto anche on-line.
Collaborazione parte del DNA. L’approccio alla resilienza della produzione — Manufacturing Wellness — adotta un’impostazione olistica alle sfide che il settore deve affrontare. Nel 2024, la collaborazione sarà fondamentale per il successo nell’industria manifatturiera e la sua eccellenza produttiva. Sebbene il settore, come del resto tutta la società, stia facendo fronte a una serie di sfide continue, vi sono anche moltissime opportunità. In presenza di nuove tecnologie e modi di lavorare, ritrovarsi per unire le competenze e sfruttare le conoscenze reciproche spianerà indubbiamente la strada per un futuro della produzione più luminoso e resiliente.
Per maggiori informazioni sui Centri clicca qui.