I componenti degli azionamenti nell’additive manufacturing

by redazione 0

Le macchine per l’Additive Manufacturing (AM) sono veri e propri sistemi, con sorgenti di energia per l’attuazione dei processi e componenti degli azionamenti, che affiancano (o sostituiscono) i sistemi di produzione classici.

La loro introduzione ha richiesto modifiche sia nella terminologia che identifica processi e tecnologie implementate, sia nell’approccio alle attività di progettazione ed ingegnerizzazione. Se solo nel 2015 si è arrivati ad una definizione ufficiale ed universale delle tecnologie di Additive Manufacturing, è negli ultimi due anni che si è giunti alla definizione di una nuova disciplina: il Design for Additive Manufacturing, ovvero l’insieme di tutte le attività  quali gli studi di producibilità, di affidabilità e di stima dei costi di un nuovo prodotto destinato ad essere realizzato con le tecnologie di AM.

L’evoluzione degli azionamenti di precisione per le macchine per AM può trovare un valido supporto nei fornitori di componenti come i giunti a soffietto metallico BZ, i giunti ad elastomero EK e i limitatori di coppia SK di R+W