Emilia Romagna: monitoraggio e controllo semplificato per le aziende di trattamento metalli
by 23 Agosto 2016 10:31 0
La delibera di Giunta regionale 1241/2016 fornisce, in base alla tipologia di lavorazione effettuata, criteri per l’individuazione delle sostanze pertinenti e delle frequenze dei monitoraggi delle emissioni in atmosfera e degli scarichi
Monitoraggio e controllo più semplici per le aziende soggette ad Autorizzazione integrata ambientale (AIA) che effettuano trattamento superficiale dei metalli. Le indicazioni per la semplificazione sono state approvate dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna con la delibera 1241 dell’1 agosto 2016, che fornisce, in base alla tipologia di lavorazione effettuata, criteri per l’individuazione delle sostanze pertinenti e delle frequenze dei monitoraggi delle emissioni in atmosfera e degli scarichi.
L’atto prosegue nel percorso di approfondimento per settore delineato nella legge regionale 21/04 e sulla scia di un analogo provvedimento già adottato per le ceramiche (DGR 1159/2015).
Raccolta dati sulle prestazioni dei singoli impianti. Per l’elaborazione dei criteri, esaminati da un apposito gruppo di lavoro, si è tenuto conto anche di analisi sulle prestazioni ambientali degli impianti, effettuate utilizzando un formato unico di raccolta dei dati, valorizzando così anche i dati forniti dai gestori delle imprese.
Il testo del provvedimento è consultabile sul sito “Amministrazione trasparente”e sarà successivamente pubblicato sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.