Siemens Tech Talks 2024: Innovazione e collaborazione per l’industria del futuro

by redazione 0

Siemens tech Talks

Si è tenuto a Milano l’evento Siemens Tech Talks 2024 presso Casa Siemens, il quartier generale della società. L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per discutere il percorso delle aziende italiane verso la transizione gemella e l’industria 5.0, grazie a collaborazioni che uniscono diverse competenze.

Inaugurazione e apertura dei panel

L’incontro è stato inaugurato dal CEO di Siemens Italia, Floriano Masoero, con una performance tecnologica basata sull’intelligenza artificiale. La giornata è proseguita con una serie di panel moderati dalla conduttrice radiofonica Tamara Donà e dal giornalista Federico Cella. Masoero e Giuliano Busetto, Head of Siemens Digital Industries, sono saliti sul palco insieme a rappresentanti di imprese e partner dell’industria e delle infrastrutture.

Testimonianze e discussioni chiave

Marcella Neuhoff, Siemens Xcelerator Program Manager, ha moderato le testimonianze di Masmec, AI-Sent e Ascom, evidenziando i benefici dell’intelligenza artificiale e del gemello digitale. Successivamente, rappresentanti di Leonardo, Areti e Viridis Energia hanno discusso delle infrastrutture critiche, industriali ed energetiche.

Un panel conclusivo ha evidenziato l’importanza dello scambio di idee tra generazioni diverse, con la partecipazione di Amalia Ercoli Finzi, esperta di scienze e tecnologie aerospaziali, e Greta Galli, influencer nel campo della meccanica e robotica.

Esperienze immersive e innovazione tecnologica

L’evento ha incluso anche una zona dedicata a esperienze di realtà virtuale, metaverso industriale e intelligenza artificiale industriale. Floriano Masoero ha sottolineato come la co-innovazione renda la tecnologia aperta e condivisa, essenziale per affrontare le complesse sfide odierne. Ha citato una riduzione delle emissioni di CO2 del 4,5% nel 2023 nelle economie avanzate e le previsioni di crescita del mercato del Metaverso Industriale, che potrebbe raggiungere i 125,7 miliardi di dollari entro il 2030.

I commenti dei partner

  • Daniela Vinci, CEO di Masmec: “La collaborazione con Siemens ha migliorato i processi interni e creato nuove opportunità di business.”
  • Daniele Gamba, CEO di AISent: “La nostra passione per la tecnologia e l’intelligenza artificiale ci ha portato a crescere e collaborare sinergicamente con Siemens.”
  • Leonardo Manaresi di Ascom UMS: “La partnership con Siemens è cruciale per la digitalizzazione degli ambienti di cura e di lavoro.”
  • Manuele Marra di Leonardo: “Abbiamo migliorato la cyber resilienza delle infrastrutture critiche grazie alla sinergia con Siemens.”
  • Giulio Carone di Areti: “Il progetto ‘RomeFlex’ sta sviluppando reti elettriche intelligenti.”
  • Matteo Riccieri di Viridis Energia: “Con Siemens, abbiamo standardizzato e ottimizzato i nostri impianti fotovoltaici.”

L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione e dell’innovazione condivisa per affrontare le sfide della transizione gemella e dell’industria 5.0, promuovendo soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili.