RobotStudio®- il software per il Digital Manufacturing

by redazione 0

RobotStudio – Il software di programmazione robotica di ABB elimina la programmazione manuale, consentendo alle aziende di stampare prodotti in 3D in pochi minuti

di Patrizia Ricci

Il settore della stampa 3D si avvia verso un periodo di forte crescita, con un giro d’affari che si prevede raggiungerà i 34,8 miliardi di dollari nel 2024, in parte grazie allo sviluppo di nuovi materiali per l’additive manufacturing industriale, secondo la società di ricerche di mercato Markets and Markets.

Per aiutare le aziende a essere sempre più competitive anche in questo settore, ABB Robotics, la divisione robotica della società multinazionale svizzera-svedese ABB, ha arricchito il software di simulazione e programmazione offline RobotStudio con funzionalità di stampa 3D, che consentono agli utenti di programmare i robot della multinazionale svizzero-svedese per attività di produzione additiva in soli 30 minuti. 

Parte del pacchetto PowerPac di RobotStudio, la nuova funzionalità 3D Printing elimina la programmazione manuale al fine di consentire una produzione più rapida di prototipi. 3D Printing PowerPac supporta svariati processi, fra cui saldatura e stampa con granuli o cemento ed è ideale per produzione additiva a basso volume e alta varietà.

I metodi tradizionali di stampa 3D utilizzano macchine che comportano tempi molto lunghi, poiché la programmazione dei percorsi di stampa richiede il plottaggio di milione di punti e traiettorie. Con il nuovo 3D Printing PowerPac di ABB, qualsiasi progetto realizzato con software slicer può essere “tradotto” nel codice dell’ambiente di simulazione e dei robot ABB. L’operatore può così passare dalla fase di progettazione CAD alla modellazione finale del prodotto in mezz’ora soltanto.

“Con il nostro nuovo software per la stampa 3D offriamo ai clienti un processo di produzione additiva più veloce e snello. Unendo il software alle prestazioni elevate dei nostri robot, le aziende manifatturiere potranno produrre in modo più efficiente oggetti stampati in 3D di alta qualità per svariate applicazioni industriali,” afferma Steven Wyatt, Head of Portfolio and Discrete Automation, ABB Robotics and Discrete Automation.

ABB RobotStudio va in Cloud

Una delle ultime novità di ABB è il potenziamento del software di programmazione e simulazione robotica RobotStudio con una funzionalità abilitata al Cloud. Il nuovo RobotStudio Cloud consente a singoli e team di collaborare in tempo reale alla progettazione di celle robotiche da qualsiasi parte del mondo e su qualsiasi dispositivo.

Il nuovo e migliorato software RobotStudio basato su Cloud può aiutare le aziende a programmare i robot in modo più collaborativo, riducendo al contempo i tempi, i costi e le interruzioni associate ai test fisici e alla messa in servizio. Ora gli integratori e i team di ingegneri possono collaborare in tempo reale per progettare, sviluppare e migliorare le soluzioni di automazione robotizzata.

Le nuove funzionalità di RobotStudio Cloud includono il controllo delle revisioni, che consente agli utenti di tenere traccia delle modifiche e di avere la massima trasparenza su qualsiasi cambiamento. Grazie alla totale visibilità di chi e quando è stato modificato il programma, gli sviluppatori possono ridurre il tempo necessario per risolvere errori e problemi di prestazioni.

Incorporando i controllori virtuali basati su cloud di RobotStudio, gli sviluppatori hanno a disposizione uno strumento di simulazione robotica rapido e potente per mettere a punto e testare i programmi. Producendo un modello digitale esatto, i controlli virtuali danno agli sviluppatori la certezza che, una volta installato nel mondo reale, il robot si muoverà con la stessa precisione della simulazione. Ciò consente la messa a punto e l’ottimizzazione che possono contribuire a ridurre al minimo gli sprechi o i problemi all’inizio della produzione.

L’interfaccia semplificata del software rende più facile la creazione e la modifica dei programmi, consentendo agli utenti con poca esperienza di progettazione di programmare applicazioni robotiche rapidamente e con il minimo sforzo. Nel frattempo, la protezione a livello aziendale garantisce sicurezza e produttività elevate.

ABB additive

Il Robotics Technology Center

I robot garantiscono flessibilità, produttività, qualità e affidabilità. Per sviluppare le proprie soluzioni ABB si appoggia a una struttura opportunamente equipaggiata: il suo Robotics Technology Center. Il centro con sede a Vittuone, in provincia di Milano, è uno spazio showroom e laboratorio che nasce per rispondere a diverse finalità. La più importante è quella di rendere protagonisti i clienti, che possono toccare con mano le potenzialità della robotica e le più recenti novità del mondo ABB, testarle sulla base delle proprie specifiche necessità e aggiornarsi sulle migliori soluzioni per l’automazione, dai robot industriali a quelli collaborativi. Presso il Technology Center di Vittuone, l’azienda si dedica anche ad attività di codesign con i clienti, mettendo a disposizione la propria tecnologia, per creare e sviluppare applicazioni che soddisfino le loro esigenze applicative. All’interno del Robotics Technology Center, ABB si è recentemente dotata di una cella robotizzata completa di testa Meltio per la stampa 3D di metalli con l’innovativa tecnologia laser a filo. Già diversi clienti sono venuti a visitare e a vedere anche questa nuova soluzione robotizzata, che ben si completa con le sopramenzionate nuove funzionalità di RobotStudio e che risulta potenzialmente molto interessante per svariate applicazioni (produzioni di parti con specifici requisiti su forma e materiali, prototipazione rapida, rivestimenti superficiali, etc.).