Pinze SCHUNK – dal microassemblaggio alla movimentazione di carichi pesanti
by ago 0

Con i nuovi prodotti standard configurabili ad hoc, SCHUNK riduce la complessità nella progettazione del sistema di automazione e offre moduli di presa pneumatici ed elettrici per grandi e piccoli componenti, adattabili per un’ampia gamma di applicazioni
La gamma standard di pinze parallele SCHUNK include pinze per componenti di piccole dimensioni, pinze universali, pinze a corsa lunga e pinze a tenuta stagna per una movimentazione sicura e precisa dei pezzi. Possono movimentare pezzi con un peso che può andare da pochi grammi a 80 chilogrammi, e sono adatte a molte applicazioni, dalla camera bianca ad aree di lavoro a rischio di esplosione.
La possibilità di combinare le pinze con sistemi di sensori induttivi, interruttori magnetici e griffe specifiche per il pezzo ne migliora la funzionalità, l’affidabilità di processo e la produttività. Inoltre, vantano una struttura innovativa, come cinematismo multidente, abbinata a una tecnologia di produzione all’avanguardia che ne fanno un investimento robusto, affidabile e sicuro, con una lunga durata.
Le pinze pneumatiche ed elettriche di SCHUNK possono essere adattate individualmente alle esigenze del cliente in un massimo di 4 step, senza la minima conoscenza di progettazione, comodamente online con configuratori disponibili gratuitamente sul sito Web di SCHUNK.
EGK, la pinza flessibile per piccoli componenti per la massima sicurezza di processo

SCHUNK ha ideato una pinza elettrica versatile ed intelligente, EGK, per componenti piccoli, delicati e fragili, studiata per eccellere in operazioni impegnative nell’elettronica o dell’automazione di laboratorio, perché soddisfa anche i requisiti per la camera bianca.
La nuova pinza elettrica per piccoli componenti EGK offre la massima sicurezza di processo, una forza di presa costante su tutta la lunghezza delle dita e consente prese consecutive continue. Il mantenimento della forza di presa integrato evita la perdita di pezzi e mantiene la posizione delle dita anche in caso di arresto di emergenza. L’encoder assoluto integrato ad alta risoluzione rileva in modo permanente la posizione delle griffe base e fa sì che il processo di presa continui dopo un calo di tensione e si riavvii senza perdere il riferimento.
Pezzi diversi possono essere manipolati con la stessa pinza, grazie alla corsa lunga della griffa liberamente programmabile e alla forza di presa regolabile da 20 a 300 N.
Per una presa sensibile di pezzi particolarmente fragili, SCHUNK ha dotato l’EGK di una speciale modalità “SoftGrip”, in cui le forze d’impulso quasi non agiscono.
Dotata di lubrificante H1 di serie, conforme alla normativa per gli alimenti e grazie al sofisticato design a tenuta, riduce al minimo l’usura. Anche l’elettronica di controllo e di potenza è completamente integrata e sigillata secondo la classe di protezione IP 67. Dopo il contatto con fluidi, ad esempio durante i normali cicli di pulizia in laboratorio, funziona in modo assolutamente affidabile.
Con EGK gli utenti hanno tutte le opzioni in termini di connettività, una varietà unica di interfacce e può essere connessa via PROFINET, EtherCat, EtherNet/IP, IO-Link e Modbus RTU. I plug-in per robot o i moduli PLC riducono ulteriormente lo sforzo di programmazione durante la messa in servizio.
EGU, la pinza elettrica universale con funzione spunto massimo di forza
La nuova pinza parallela ad azionamento elettrico EGU di SCHUNK è ideale per processare anche lotti singoli in condizioni ambientali difficili, contesto nel quale può davvero dimostrare i suoi punti di forza. Il suo corpo a tenuta la rende resistente allo sporco e perfetto per l’asservimento di macchine utensili o centri di lavoro. In ambienti particolarmente difficili, ad esempio durante il carico di rettificatrici, la protezione può essere aumentata ulteriormente con una versione anti-polvere.
Può essere liberamente connessa e integrata con il minimo sforzo in processi produttivi altamente flessibili. Grazie alla funzione di mantenimento della forza di presa integrata e alla modalità StrongGrip per incrementare la forza di presa, EGU diventa il “tuttofare” per le operazioni di manipolazione.
Aumento dell’affidabilità di processo
La pinza flessibile EGU è in grado di far fronte a un’elevata varietà di pezzi. Ciò è possibile grazie alla sua corsa liberamente ed interamente programmabile fino a 160 mm e alla regolazione continua della forza di presa fino a 3.000 N a seconda delle dimensioni. Il processo di presa è sempre sicuro grazie al mantenimento integrato della forza di presa e al rilevamento della perdita del pezzo. In caso di calo di tensione o arresto di emergenza, viene mantenuto in modo affidabile almeno per l’80% della forza nominale. La posizione delle dita di presa è nota in ogni momento grazie all’encoder assoluto integrato, in modo che il processo possa continuare dopo l’accensione senza perdere il riferimento. Una caratteristica speciale di questo nuovo modulo è la sua modalità StrongGrip. Per pezzi con pesi diversi, la forza di presa può quindi essere aumentata fino al 150% senza dover utilizzare un’altra pinza.
Tantissime interfacce
La pinza intelligente, poi, colpisce per la sua connettività. SCHUNK offre una pinza con tutte le interfacce di comunicazione standard: PROFINET, EtherNet/IP, EtherCAT, IO-Link e Modbus RTU. L’integrazione del software è estremamente semplice utilizzando i moduli funzione PLC e i plug-in forniti per i principali produttori di robot e può essere implementata rapidamente senza ulteriori gateway o sforzi di programmazione.
EGU viene offerta nelle versioni con e senza mantenimento della forza di presa e in quattro taglie: 50, 60, 70 e 80. La forza di presa massima è compresa tra 450 N e 3.000 N, a seconda della taglia. Le dita di presa adatte possono essere progettate in maniera autonoma utilizzando il nuovo configuratore di dita FGR, disponibile gratuitamente sul sito Web di SCHUNK
Pinze extralarge per la movimentazione di pezzi grandi e pesanti, customizzate in pochi click
Per la movimentazione di pezzi grandi e pesanti, SCHUNK introduce nel suo portfolio due nuove pinze standard configurabili che mostrano i loro punti di forza principalmente nei settori dell’imballaggio, nell’Automotive, nel settore degli elettrodomestici o della logistica. Con i nuovi prodotti standard configurabili ad hoc, SCHUNK riduce la complessità nella progettazione del sistema di automazione e offre due moduli di presa per grandi componenti adattabili per un’ampia gamma di applicazioni. Gli utenti possono scegliere tra PLG o l’ELG, a seconda che si affidino alla tecnologia pneumatica o elettrica.
La pinza pneumatica parallela a 2 dita PLG può essere configurata in meno di 10 minuti. La sua guida profilata permette l’installazione di lunghe dita di presa, in modo da poter manipolare senza sforzo anche pezzi voluminosi con una forza di presa da 2.000 N nella taglia 20 a 12.000 N nella taglia 120. È adatta anche per condizioni operative difficili, anche con elevata accelerazione del robot. La sua ampia corsa della griffa può essere regolata con precisione millimetrica da 100 mm a 400 mm. Gli utilizzatori che devono manipolare un’elevata varietà di pezzi possono avere una grande vantaggio perché PLG riesce a gestirla con un solo set di dita di presa. Inoltre, può sia fornire una maggiore sicurezza grazie al monitoraggio del processo integrato, che mantenere in modo affidabile la posizione di presa e la forza anche in caso di mancanza di pressione, grazie ad una valvola di mantenimento della pressione: entrambe le opzioni sono ordinabili come optional.
La pinza elettrica a corsa lunga ELG copre una gamma di applicazioni paragonabile a quella della sua controparte pneumatica, ma grazie all’azionamento elettrico con un servomotore liberamente programmabile risulta altamente flessibile. La pinza può essere quindi regolata con precisione e posizionata in modo continuo su tutta la corsa da 100 a 400 mm. Il tempo di ciclo nel processo di manipolazione può essere ridotto pre-posizionando le dita. Ha un rapporto forza-corsa unico e offre una forza di presa immediatamente disponibile e controllabile da 3.000 N nella taglia 30 a 12.000 N nella taglia 120.