ELAP a SPS Italia 2024, partecipazione di successo a un evento in crescita
by ago 0

Si è da poco conclusa la dodicesima edizione di SPS Italia, manifestazione di riferimento per il comparto manifatturiero e occasione per scoprire le più interessanti novità in materia di industria digitalizzata, ecosostenibile e smart. Un’edizione dai numeri in crescita, con oltre 40.000 visitatori che hanno affollato gli 800 stand.
Fra gli espositori non poteva mancare ELAP, azienda con sede alle porte di Milano e con oltre mezzo secolo di storia. ELAP è conosciuta e apprezzata sui mercati internazionali per la sua offerta di strumentazione elettronica per la misurazione e il controllo di processo. Una gamma completa di soluzioni innovative e personalizzabili, affiancate a un livello eccellente di servizio in termini di consulenza, customizzazione e assistenza, fanno di ELAP un partner ideale per le aziende nel settore dell’automazione industriale.
La presenza di ELAP presso lo stand del Consorzio Profibus e Profinet Italia ha attratto numerosi visitatori altamente qualificati, dai clienti storici a volti nuovi, tutti alla ricerca di innovative soluzioni per l’automazione: in particolare, i visitatori hanno dimostrato interesse per i componenti in grado di comunicare con il campo e di trasmettere serie di dati, come gli encoder ELAP sviluppati sulla base della tecnologia Ethernet industriale.
La gamma ELAP include encoder compatibili con i protocolli EtherNet/IP , EtherCAT e Profinet, apprezzati dai produttori di macchinari per la loro flessibilità, sicurezza, precisione e velocità nella trasmissione dati. Grazie alle loro caratteristiche di interconnettività sono componenti ideali per l’integrazione in sistemi IIoT.
Per una produzione intelligente
I componenti ELAP sono adatti alla costruzione di sistemi di supervisione da remoto dei processi produttivi che caratterizzano le odierne fabbriche smart. Sono molto apprezzati per la loro funzione diagnostica sempre attiva, che permette di monitorare costantemente lo stato dei dispositivi, semplificando le operazioni di manutenzione.
Provvisti della possibilità di impostare i parametri di funzionamento e abilitati al controllo e assistenza da remoto, gli encoder ELAP si inseriscono tra dispositivi collegati ai bus di campo attraverso i principali protocolli di comunicazione. Questo permette di progettare sistemi di automazione delle macchine industriali complessi, limitando al tempo stesso il cablaggio.
Soluzioni per tutti i protocolli
Gli encoder MEM-Bus di ELAP supportano Profinet, Ethercat ed Ethernet/IP, protocolli di comunicazione industriali basati su Ethernet industriale che permettono di collegare un gran numero di dispositivi a un unico bus di campo, semplificando la progettazione e la gestione di sistemi di automazione complessi per macchine industriali.
Tutte e tre le soluzioni offrono vantaggi significativi come la riduzione dei cablaggi, la flessiilità nell’adozione di diverse configurazioni di rete, prestazioni eccellenti in termini di velocità, precisione e affidabilità nella trasmissione dei dati e massima compatibilità con disposiivi e software di automazione. Caratteristiche che contribuiscono a ridurre i costi di gestione, facilitando eventuali espansioni, integrazione e interoperatività.
Se Profinet è il protocollo più diffuso in Europa, soprattutto per i sistemi di maggiori dimensioni, EtherCAT è molto apprezzato nell’ambito della robotica e del motion control per la rapidità e precisione nella trasmissione dei dati, mentre Ethernet/IP, particolarmente diffuso negli Stati Uniti per la flessibilità e semplicità di utilizzo, consente l’integrazione in un’unica rete di dispositivi multivendor che utilizzino anche protocolli differenti.
La scelta del protocollo più idoneo dipende da diversi fattori, tra cui le specifiche esigenze dell’applicazione, l’architettura del sistema, le preferenze del costruttore e i costi; in ogni caso, quale che sia il protocollo prescelto, ELAP offre versioni di encoder MEM-Bus perfettamente conformi, come dimostrano le certificazioni ottenute da ODVA, EtherCAT Technology Group e PNI (rispettivamente per EtherNet/IP, EtherCAT e Profinet).
Encoder Profinet sotto i riflettori
L’ampia diffusione del protocollo, ma soprattutto le caratteristiche del prodotto, hanno fatto sì che gli encoder Profinet fossero fra le soluzioni ELAP che hanno suscitato il maggior interesse fra i visitatori allo stand. In particolare sono stati al centro dell’attenzione gli encoder MEM-Bus, forniti in versione multigiro con risoluzione 29 bit (8192 posizioni al giro per 65536 giri).
Questi encoder, di diametro 58 mm, offrono molte variabili meccaniche: flangia tonda o quadra, albero sporgente o cavo per accoppiamento a motore. Possono inoltre essere abbinati alla meccanica WPS/WDS per ottenere sistemi di misura assoluti a filo con corse da 2,3 a 15 m.
Gli encoder MEM-Bus sono forniti del marchio di sicurezza UL Listed, che attesta la conformità dei prodotti alle stringenti normative di sicurezza in vigore in Canada e negli Stati Uniti: un valido aiuto ai numerosi clienti di ELAP che utilizzano questi componenti per macchinari che andranno esportati in questi Paesi.
Automazione per tutti i settori
Gli indubbi benefici apportati dall’automazione all’efficienza e competitività delle industrie ne stanno incoraggiando l’adozione in un numero crescente di aziende. L’utilizzo dei protocolli di rete Profinet, EtherCAT o Ethernet/IP consente di realizzare sistemi di automazione per macchine industriali complessi in modo efficiente, flessibile e scalabile, con notevoli vantaggi in termini di riduzione dei costi e miglioramento delle prestazioni.
Per questo motivo gli encoder ELAP trovano applicazione in numerosi segmenti dell’industria manifatturiera, in particolare nei macchinari destinati alla lavorazione di materiali quali lamiera, legno, carta, vetro, plastica, tessili, alimentari, oltre che nella movimentazione industriale e nell’industria del packaging.
Gli operatori del settore del packaging/confezionamento sono infatti stati fra i visitatori più interessati alle soluzioni ELAP: gli encoder assoluti sono utilizzati sugli impianti di pallettizzazione nell’ambito del controllo dello spostamento dei materiali.
Il servizio prosegue
I visitatori di SPS hanno avuto modo di apprezzare la competenza dei tecnici ELAP presenti allo stand, che hanno risposto alle domande e curiosità riguardanti le soluzioni.
Chi non ha potuto partecipare alla manifestazione troverà comunque tecnici e commerciali dell’azienda pienamente disponibili a fornire informazioni su tutte le proposte per l’automazione offerte dall’azienda, prestando consulenze senza impegno per selezionare i componenti più adatti a ogni singola esigenza.
La capacità di ascolto delle necessità del cliente per fornire sempre soluzioni adeguate resta infatti uno dei principali punti di forza di ELAP.