CORSO SOFT SKILLS, l’importanza di saper comunicare in ambito lavorativo
by 1 marzo 2018 11:29 0

Quine Formazione e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizzano un ciclo di quattro incontri formativi dedicati alle Soft Skills. E’ possibile iscriversi al singolo corso oppure partecipare al ciclo completo; per ogni incontro sono previsti 4 CFP per ingegneri e architetti.
CORSI E PROGRAMMI
6 MARZO – CAPIRE E FARSI CAPIRE NELLE RELAZIONI DI LAVORO – modulo A. Questo primo modulo si occuperà di fornirvi importanti tecniche per comunicare in maniera efficiente ed efficace.
- Obiettivi del corso
- il processo di trasmissione: fonte, messaggio, codifica, canale, decodifica, ricevente
- la pianificazione della comunicazione: qual è l’obiettivo della comunicazione?
- che cosa dire e quando dirlo
- le mappe mentali e la loro influenza sulla comprensione
- come cercare feedback e saper dare la giusta interpretazione
- Le sette “C” della comunicazione: completezza, concisione, considerazione, concretezza, cortesia, chiarezza, correttezza
- Come formulare proposizioni di valore e il loro potere persuasivo
- Le tecniche per fare domande: aperte, chiuse, probatorie, guida, retoriche.
13 MARZO – LE TECNICHE DI MOTIVAZIONE PER SÉ E PER I PROPRI COLLABORATORI – modulo B. Il secondo modulo affronterà l’importanza di una corretta motivazione in ambito lavorativo.
- Obiettivi del corso
- La motivazione come leva del comportamento
- La motivazione strumento principe per l’apprendimento
- Le tipologie di motivazione
- L’instabilità della motivazione: come prevenire le fluttuazioni
- Come strutturare i compiti in base agli stili di motivazione per assicurare una performance elevata
- Il motore motivazionale per l’espressione della propria creatività
- Come creare motivazione intorno agli obiettivi aziendali
- Come creare coinvolgimento e commitment attraverso la motivazione.
20 MARZO – GESTIRE EFFICACEMENTE RIUNIONI E MEETING – modulo C. il terzo modulo darà informazioni utili al fine di gestire e organizzare nel migliore dei modi meeting e riunioni in ambito lavorativo.
- Obiettivi del corso
- Le tipologie di riunioni: informative, consultive, per la soluzione di problemi, creative, di coordinamento
- L’importanza di un’accurata programmazione: qual è lo scopo della riunione?
- Invitare le persone giuste: …ma lui cosa c’entra?
- Il setting dell’agenda
- L’utilizzo del materiale ausiliario: quanto, cosa e quando
- Le fasi della riunione: apertura-discussione-chiusura
- La gestione del tempo, delle domande, degli imprevisti
- L’importanza delle minutes
- La gestione post-riunione e il piano di lavoro.
27 MARZO – LA GESTIONE DEI CAMBIAMENTI – modulo D. Il quarto e ultimo modulo fornirà utili strumenti per affrontare tutto ciò che il cambiamento in ambito lavorativo comporta: dalla sua gestione e controllo fino alla valutazione delle possibili opportunità da cogliere.
- Obiettivi del corso
- Lo stile di management alla velocità del cambiamento
- L’analisi delle tipologie di cambiamento e delle varie possibilità di gestione
- La natura del cambiamento: cosa controllare e quali sono i pericoli e le conseguenze della perdita del controllo
- Il processo di cambiamento: stadi e analisi del costo di non saper cogliere un’opportunità e di non risolvere il problema
- Le resistenze al cambiamento: l’immobilità, il diniego, la rabbia, la contrattazione, la depressione, la prova, la mancata identificazione
- Il commitment al cambiamento: – la fase della preparazione – la fase dell’accettazione – la fase del commitment
- La cultura aziendale e il cambiamento: – le credenze – i comportamenti – gli atteggiamenti
- Il ruolo dell’empowerment nel cambiamento.
DOCENTE. Dott.ssa Gertraud Bacher: laureata in Scienze Politiche e in Psicologia con un dottorato di ricerca in neuro-psicobiologia. Pluriennale esperienza come responsabile Risorse Umane presso diverse società multinazionali, da anni si dedica alla formazione nell’ambito delle soft skills.
DOVE. FOIM – Viale Andrea Doria 9, Milano.
QUANDO. 6, 13, 20, 27 marzo, dalle 9.00 alle 13.00.
INFO E ISCRIZIONI. Per iscriversi è sufficiente compilare la form sul sito ciam1563.it. Il calendario corsi costantemente in aggiornamento è consultabile online.